

L'eco-programma : le nostre azioni per la protezione dell'ambiente
Dal 2010, Corsica Ferries si impegna concretamente per ridurre la sua impronta ecologica e preservare il Mediterraneo e il suo ecosistema. Progetti di riforestazione, utilizzo di un carburante a basso tenore di zolfo, eliminazione della plastica monouso, navigazione ottimizzata... Tutti questi progressi sono importanti per il benessere collettivo e sono le risposte agli obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti dall’ONU.
Agire per la qualità dell'aria
La riduzione delle nostre emissioni di gas a effetto serra è una delle grandi sfide del 21° secolo. Tutta la filiera marittima è impegnata in questo processo, attraverso una serie di misure condotte a livello locale e globale: Francia, Italia, Europa e Organizzazione Marittima Internazionale, una vera "ONU del mare".


CONSUMARE E PRODURRE IN MODO RESPONSABILE
L’eliminazione della plastica monouso a bordo e la scelta di utilizzare solo prodotti ecocompatibili sono due misure importanti che contribuiscono a gestire in modo più sostenibile le nostre risorse.
PRESERVARE LA VITA SULLA TERRA
Le foreste svolgono un ruolo cruciale nella salvaguardia della biodiversità e nella lotta contro il riscaldamento climatico. Dal 2012, collaboriamo con Pur Projet alla realizzazione dell’operazione "Foresta Corsica Ferries", che comprende due progetti di riforestazione in zone sensibili: l’Amazzonia peruviana e la Corsica, cuore della nostra attività.


PRESERVARE LA VITA IN MARE
Il Mar Mediterraneo accoglie circa 10.000 specie, tra cui i cetacei che popolano il Santuario Pelagos, una zona marina protetta di circa 87.500 km² che nasce da un accordo tra l’Italia, il Principato di Monaco e la Francia per la protezione dei mammiferi marini. Corsica Ferries si impegna da anni nella salvaguardia dell’ecosistema del Mar Mediterraneo e dei sui abitanti e nella riduzione dell’impatto del traffico marittimo.
AGIRE INSIEME
Tutti gli attori dell’economia blu partecipano attivamente allo sviluppo di un trasporto marittimo più rispettoso dell’ambiente. Semplici cittadini, enti, aziende, autorità portuali ed armatori contribuiscono alla realizzazione di azioni concrete, per ridurre l’inquinamento del mare e nei porti.
