

PRESERVARE LA VITA IN MARE
AVVISTARE I CETACEI PER PROTEGGERLI MEGLIO

Gli equipaggi di Corsica Sardinia Ferries, che da anni assistono ai monitoraggi, hanno già ricevuto le nozioni fondamentali, collaborano con i cetologi e hanno sviluppato un’apprezzabile sensibilità ecologica, contribuendo al progetto di campionamento e salvaguardia del Santuario Pelagos anche in assenza di ricercatori, attraverso precise annotazioni e registrazioni della presenza di animali marini.

REPCET, UN VALIDO ALLEATO NELLA PREVENZIONE DELLE COLLISIONI


PROTEGGERE I CETACEI GRAZIE AI DATI RACCOLTI IN MARE
La Compagnia partecipa alle finalità del programma, grazie l'impegno dei suoi Comandati e Ufficiali, che hanno seguito un corso ad hoc, e attraverso la diffusione del prezioso materiale divulgativo.

Dal 2018, Corsica Ferries è partner del progetto “DNA del mare”, condotto da ISPRA e Università Bicocca di Milano. Un progetto che mira allo studio innovativo della biodiversità del Mediterraneo, mediante l’analisi delle microtracce di DNA che ogni organismo vivente rilascia nell’ambiente in cui vive (eDNA). Le navi della Compagnia sono, ancora una volta, piattaforme di osservazione e studio. Prelievi di campioni d’acqua e una nuova tecnica, resa possibile dalla messa a punto di sofisticate tecnologie di analisi molecolare, consentono di individuare la presenza e l’abbondanza di organismi marini che risultano, per la natura dell’habitat in cui vivono, poco accessibili e pertanto difficili da studiare.

INSIEME PER PROTEGGERE IL MARE DELLA SARDEGNA
Uno dei primi progetti di Worldrise, Il Golfo dei delfini, è nato in Sardegna, a Golfo Aranci, dove fanno scalo le nostre navi: qui le acque sono popolate da magnifici tursiopi. L’impegno di Worldrise Onlus : Il Golfo dei Delfini ha anche l’obiettivo di proteggere e di trasformare il dolphin watching in un’attività sostenibile, che diventi un esempio di offerta ecoturistica, divulgativa e di sviluppo sociale. La Compagnia collabora con i team di Worldrise Onlus dal 2016, supportandoli nelle attività di divulgazione e di ricerca, per promuovere la conoscenza e il rispetto del mare e dei suoi abitanti.

- Il censimento dei delfini a Golfo Aranci, realizzato nel 2019
- Preparazione e diffusione di buone pratiche per lo sviluppo di un turismo sostenibile a Golfo Aranci
- World Clean Up Day del 21 settembre 2019, con un beach cleaning in Sardegna
- I progetti di Citizen Science rivolti ai passeggeri delle navi e dei turisti

